- PreSerre e Dintorni - https://www.preserreedintorni.it -

80 ANNI DI ANPI, PARTIGIANI IN FESTA A CROPANI

Domani iniziativa con proiezione del docufilm “Fino alla fine Comites- Meridionali nella Resistenza”

di REDAZIONE 

–  CROPANI (CZ) –  5 GIUGNO 2024 –  «Chi per interesse, o per sola curiosità, volesse dare uno sguardo alla pagina nazionale dell’ANPI troverà nei cenni storici quanto serve a comprendere perché il prossimo 6 giugno in tutta Italia si festeggerà l’importante anniversario.

L’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, con i suoi 153.000 iscritti, è la più grande associazione partigiana attiva oggi in Italia.

Viene costituita il 6 giugno 1944 a Roma, mentre al Nord ancora si combatte l’occupazione nazifascista.

Il 5 aprile 1945, il decreto luogotenenziale n. 224 le conferisce la qualifica di Ente morale e la dota di personalità giuridica, rendendola di fatto l’associazione ufficiale dei partigiani.

Con il congresso del 2006 e la storica modifica dell’articolo 23 dello Statuto, che apre le iscrizioni anche ai non partigiani, l’ANPI diventa “la casa di tutti gli antifascisti che credono nel valore della Costituzione”, e il principale canale di trasmissione tra le generazioni della memoria e i valori della Resistenza.

Da quella data anche nella nostra provincia si è costituito il Comitato ANPI con sezioni su tutto il territorio.

Sono ormai centinaia le iniziative realizzate sempre nel solco dei valori e degli ideali lasciateci dalle Partigiane e dai Partigiani.

Sono quindi 80 anni di nobile Storia dell’Associazione che sarà ricordata dal Comitato provinciale e le sezioni nella neocostituita biblioteca di Cropani, domani giovedì 6 giugno alle ore 18.30.

Dopo la proiezione del docufilm“Fino alla fine Comites- Meridionali nella Resistenza”, ci sarà un momento conviviale con un brindisi di lunga vita all’ANPI e alle battaglie che ci attendono,prime fra tutte contro il “premierato” dal pessimo sapore autoritario e contro la cosiddetta autonomia differenziata delle Regioni, che nega l’universalità dei diritti e mette in discussione l’unità nazionale.

Dunque, siamo ancora e sempre qui.

Col dovere della Resistenza.

Che continua».

Lo rende noto l’Anpi Provinciale di Catanzaro.