ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA, SCATTA IL CORSO NELLE SALE DELL’ASSOCIAZIONE ‘A FILANDA

Si è parlato di come utilizzare l’home banking per gestire le finanze in modo sicuro e comodo. Notevole il coinvolgimento del pubblico
di REDAZIONE
CATANZARO – 1 APRILE 2025 Si è svolto, presso la prestigiosa sala convegni della Associazione ‘A Filanda, davanti un pubblico numeroso e attento, la prima lezione del corso di Alfabetizzazione Finanziaria dal tiolo “Come utilizzare l’home banking per gestire le tue finanze in modo sicuro e comodo”.
Dopo i saluti del presidente della associazione cav. Giorgio Ventura, ha preso la parola la dott.ssa Marisa Mascaro, che insieme alla dott.ssa Caterina Bilotta della filiale della Banca d’Italia di Catanzaro ha sviluppato una panoramica completa sulle principali operazioni che è possibile eseguire online, senza doversi recare in filiale.
Inoltre, è stato illustrato ai presenti il prezioso servizio di home banking, che consente di gestire facilmente conti correnti, carte di credito e altri servizi bancari, offrendo vantaggi come la comodità, la velocità e il pieno controllo delle proprie finanze.
Sono stati altresì affrontati temi riguardanti l’Home Banking, come l’introduzione alla piattaforma e l’accesso in sicurezza, le funzionalità principali di consultazione del saldo, esecuzione di bonifici, pagamenti di bollette, gestione delle carte di credito e ricariche telefoniche. Infine, non è stato trascurato il fondamentale tema della sicurezza: come proteggere i propri dati sensibili utilizzando tecniche avanzate di sicurezza.
Numerosi sono stati gli interventi da parte della platea che ha approfondito con le relatrici proprio questi ultimi temi legati alla sicurezza, ma anche all’operatività generica del conto corrente, soprattutto in riguardo la piattaforma di simulazione messa a disposizione dalla Banca d’Italia, attraverso la quale è stato possibile una simulazione delle principali operazioni disponibili nell’area riservata.
Nondimeno l’associazione ‘A Filanda è già attiva da tempo nella creazione di una popolazione over 60 finalmente alfabetizzata, grazie al supporto digitale curato dai facilitatori Edoardo Maria Comito e Marco Vincenzo Dimartino.