22 Febbraio 2019
49
CHIUDE BPER FABRIZIA, MA LA PROTESTA CONTINUA
Comitato Civico insisterà nella sua “battaglia” per mantenimento filiale. Mercoledì prossimo sarà in Prefettura
di REDAZIONE
PRESERRE (CZ) – 22 FEBBRAIO 2019 – I rappresentanti del Comitato civico spontaneo, nell’ambito dell’impegno profuso a favore della permanenza della Filiale Bper a Fabrizia, informano che mercoledì scorso presso la sede Bper di Catanzaro assieme al sindaco Francesco Fazio e ai rappresentanti del Consiglio comunale, ospitati dal dottor Maurizio Rizzuto (responsabile territoriale area Sud di Catanzaro) hanno preso parte ad un incontro in teleconferenza con i dirigenti territoriali Bper di Crotone e Modena per affrontare e discutere sulla annosa questione chiusura della filiale fabriziese.
“Il dibattito della durata di quasi due ore – spiega il Comitato – è stato reso interessante e a volte acceso dalle argomentazioni e dalle motivazioni per le quali la filale dovrebbe e potrebbe rimanere aperta, affrontate in modo dettagliato e conciso dai consiglieri Vincenzo Costa per la maggioranza e Antonio Minniti per la minoranza.
Entrambi sono stati concordi nell’argomentare i presupposti affinché venga scongiurata la chiusura dello sportello o un suo ridimensionamento, proponendo le richieste sostenute dallo stesso Comitato e consistenti nello sportello Spocke o leggero. Non in ultimo, si è fatta richiesta di una posticipazione della chiusura di uno-due anni.
I dirigenti, sempre secondo quanto racconta il Comitato, “nel sostenere le loro ragioni, hanno affermato che la chiusura ci sarà con decorrenza 22 marzo come da manifesto già affisso dalla filiale di Fabrizia.
Il Comitato ha rinnovato l’impegno nella prosecuzione della “battaglia”, guardando con fiducia all’interrogazione del parlamentare Antonio Viscomi, ed ha chiesto di partecipare all’incontro in Prefettura del 27 febbraio.
Il Comitato ha ringraziato per la sensibilità dimostrata, “oltre a Viscomi, anche la deputata Wanda Ferro, le sigle sindacali Fisrt Cisl nella figura del dottor Verrengia, e la Cisal nella figura del dottor Persico”.