ALLAGAMENTI E DISAGI, IL MALTEMPO NON RISPARMIA SQUILLACE
Zofrea: “Il sistema di prevenzione attuato annualmente dall’Amministrazione Comunale con la pulizia dei corsi d’acqua e delle griglie, ha permesso di contenere parte dei danni rispetto ad altri comuni del Catanzarese, colpiti duramente”
di REDAZIONE
– SQUILLACE (CZ) – 4 FREBBRAIO 2025 – Maltempo a Squillace in una domenica di emergenza come poche: in sole tre ore sono caduti 109,2 mm di pioggia, con un picco di intensità di 167 mm/h.
Il risultato? Allagamenti e disagi.
«La nostra comunità – evidenzia il sindaco Enzo Zofrea – ha affrontato un’intensa ondata di maltempo straordinario, che ha messo a dura prova il territorio».
La situazione nel primo pomeriggio di ieri faceva registrare il lento, ma progressivo, abbassamento del livello dei fiumi Alessi e Ghetterello.
Segnalato, altresì, il persistere di allagamenti in box e scantinati, mentre rimane difficoltoso l’accesso a un condominio in Viale dei Fenici.
«Il sistema di prevenzione attuato annualmente dall’Amministrazione Comunale – aggiunge Zofrea – con la pulizia dei corsi d’acqua e delle griglie, ha permesso di contenere parte dei danni rispetto ad altri comuni del Catanzarese, colpiti duramente».
COSTANTE COORDINAMENTO CON LE AUTORITÀ
«Fin dalle prime ore dell’emergenza – rende noto ancora Zofrea – , siamo rimasti in collegamento diretto con la Prefettura di Catanzaro la Protezione Civile regionale e il comando locale dei carabinieri, monitorando l’evoluzione della situazione e ricevendo aggiornamenti in tempo reale per gestire al meglio le criticità sul territorio».
INTERVENTI E GESTIONE DELL’EMERGENZA
Tutti i soggetti coinvolti – amministratori, forze dell’ordine, volontari e tecnici – hanno lavorato senza sosta per fronteggiare l’emergenza.
«Un ringraziamento speciale alla ditta “Tolone” – sottolinea il sindaco -, che con i suoi mezzi ha supportato le operazioni di soccorso e ripristino».
SCUOLE E SICUREZZA
Dopo un attento sopralluogo in tutte le scuole del Comune, «possiamo confermare – annota Zofrea – che non ci sono infiltrazioni o danni strutturali».
Ieri, infatti, plessi regolarmente aperti.
GLI INTERVENTI EFFETTUATI IERI
Nella giornata di ieri l’amministrazione comunale ha proceduto a controlli approfonditi sulla rete fognaria e ;sugli allacci per verificarne il corretto funzionamento; avviato le operazioni di ripristino nelle aree più colpite; monitorato costantemente il territorio per prevenire eventuali criticità residue.
«L’impegno di tutti in queste ore difficili è stato fondamentale per garantire la sicurezza della cittadinanza» conclude il sindaco.