“CULTURA DELLA LEGALITÀ”, I CARABINIERI INCONTRANO LE SCUOLE DEL CATANZARESE

Gli studenti hanno trattato temi attuali come il bullismo, il cyberbullismo, l’educazione alla legalità ambientale, la sicurezza stradale, lo stalking, il femminicidio e i rischi connessi all’uso di internet
di REDAZIONE
– PRESERRE (CZ) – 11 FEBBRAIO 2025 – Anche quest’anno, numerosi Istituti scolastici della provincia di Catanzaro hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per contribuire alla diffusione della “Cultura della Legalità”.
Gli incontri con gli studenti hanno trattato temi attuali come il bullismo, il cyberbullismo, l’educazione alla legalità ambientale, la sicurezza stradale, lo stalking, il femminicidio e i rischi connessi all’uso di internet.
Gli studenti si sono mostrati molto interessati e ben informati sui vari fenomeni, ponendo domande ai Carabinieri, che hanno risposto con entusiasmo.
Gli incontri hanno coinvolto centinaia di alunni delle scuole primarie e secondarie.
I bambini delle elementari si sono concentrati sulla figura del Carabiniere, mentre i ragazzi delle scuole superiori si sono focalizzati sui rischi legati ai social network, al consumo di sostanze stupefacenti e all’abuso di alcol.
Sono state anche illustrate le attività del Nucleo Operativo e Radiomobile, come il controllo della circolazione stradale, il pronto intervento e i rilievi tecnico-scientifici sulla scena del crimine, oltre al ruolo delle forze dell’ordine nel rispondere alle emergenze tramite il numero 112 e nella tutela dell’ambiente, grazie ai Carabinieri Forestali.
Molti alunni, incuriositi dalle divise, hanno chiesto come poter diventare Carabinieri.
L’iniziativa costituisce un’importante occasione per sensibilizzare i giovani sul rispetto delle regole e sulla convivenza sociale, rafforzando il legame tra le scuole e le istituzioni.
Con questa iniziativa, l’Arma dei Carabinieri continua a impegnarsi per educare i giovani alla legalità e promuovere il dialogo con la comunità scolastica.