DAL CATANZARESE AL REGGINO, LA CALABRIA IN PREDA AL MALTEMPO (AGGIORNATO)
In provincia di Catanzaro si registrano forti grandinate su Montauro, Squillace, San Floro, l’Istmo e la città di Catanzaro. Caduta alberi a Palermiti
Fonte: LANUOVACALABRIA.IT
– PRESERRE (CZ) – 2 FEBBRAIO 2025 – Una forte ondata di maltempo si è abbattuta oggi in Calabria.
Dal Catanzarese al Reggino, forti raffiche di vento, nebbia e piogge intense stanno colpendo il territorio regionale causando disagi alla circolazione.
Frane e smottamenti sono stati segnalati in varie zone sia del Reggino che nel Vibonese.
In provincia di Catanzaro si registrano forti grandinate su Montauro, Squillace, San Floro, l’Istmo e la città di Catanzaro.
Un forte temporale ha colpito anche Reggio Calabria, con tre tombe d’aria visibili nello Stretto di Messina.
In mattinata dirottati alcuni voli in arrivo dall’aeroporto reggino a quello di Catania e provenienti da Barcellona e Berlino.
La protezione civile ha diramato per oggi un’allerta arancione su tutto il settore Calabria centromeridionale.
IL COMUNICATO DEI VIGILI DEL FUOCO
Tutte le squadre dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro sede centrale è distaccamenti provinciali sono impegnate per le numerose richieste di soccorso pervenute presso la Sala Operativa a causa del violento nubifragio.
Le zone maggiormente colpite sono la zona costiera con particolare criticità nel comune di Montepaone Lido, Squillace, Catanzaro ed il comprensorio Lametino.
Attualmente sono oltre 15 interventi in fase di espletamento e circa 80 le richieste ancora da evadere.
Le richieste riguardano allagamenti, infiltrazioni d’acqua, tombini divelti etc.
Parte della carreggiata sulla SS106 in prossimità della Galleria di Copanello è franata.
Nel comune di Squillace un piccolo torrente ha esondato invadendo strade con acqua e fango.
Diverse le auto in transito rimaste impantanate lungo le strade e in prossimità dei sottopassi completamente invasi da acqua e detriti.
Nell’area del lametino la situazione è tornata sotto controllo nel primo pomeriggio.
Non si registrano al momento danni a persone.
STOP A CIRCOLAZIONE FERROVIARIA CATANZARO – LAMEZIA E CATANZARO – SOVERATO
La circolazione ferroviaria é stata sospesa, a causa del maltempo, sulla linea Lamezia Terme-Catanzaro Lido e, sulla Ionica, fra Catanzaro Lido e Soverato.
“A causa del perdurare delle forti piogge, che rallentano i lavori di ripristino della linea da parte dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana – riferisce un comunicato – la sospensione della circolazione proseguirà fino alla mattinata di domani.
È in atto una riprogrammazione del servizio ferroviario, con corse bus e modifiche degli orari, che possono comportare anche un aumento dei tempi di percorrenza in relazione alle condizioni delle strade”.
PROSEGUE IL LAVORO DEI VDF
Prosegue ininterrottamente l’opera di soccorso delle squadre dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro per fronteggiare le numerose richieste pervenute per i danni causati dal nubifragio.
Sono oltre 50 gli interventi espletati ed in atto e circa 100 quelli da evadere.
Una frana ha interessato la zona di Via Lucrezia della Valle in prossimità di attività commerciali.
Con mezzi movimento terra si sta operando per liberare strade da detriti e fango.
RIAPERTO TRAFFICO A COPANELLO
«Grazie ad Anas per la riapertura poco fa del transito nei pressi della galleria di Copanello nelle due carreggiate seppure a velocità ridotta per un cedimento dovuto alle abbondanti piogge.
Domani Anas ha assicurato un immediato intervento di ripristino.
Massima prudenza agli automobilisti in questo tratto della viabilità».
Lo rende noto il prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa.