- PreSerre e Dintorni - https://www.preserreedintorni.it -

FINTO TECNICO RUBA SOLDI E LA FEDE NUZIALE A UNA FAMIGLIA, MA VIENE BLOCCATO: ARRESTATO TRUFFATORE DI ANZIANI NEL CATANZARESE

Grazie alla sinergia tra la polizia locale di Soveria Simeri e i carabinieri di Sellia Marina, l’autore della truffa è stato individuato e fermato subito dopo aver colpito. Il sindaco: “Un grazie alle forze dell’ordine”

Fonte: CALABRIA7.NEWS

– SOVERIA SIMERI (CZ) –  7 APRILE 2025 –  Truffe agli anziani, da più parti il messaggio per contrastarle è chiaro e univoco:  serve sinergia e rete territoriale fra le istituzioni. Un esempio di collaborazione in questa direzione si è concretizzato tra la polizia locale di Soveria Simeri e i carabinieri della Compagnia di Sellia Marina.

Il risultato? Grazie al supporto del vigile urbano in servizio nel centro del catanzarese, gli uomini dell’Arma sono riusciti a individuare e poi fermare il  truffatore (un finto tecnico) che aveva portato via denaro e preziosi (soprattutto la fede nuziale) dall’abitazione di una famiglia del posto. “Ci ha dato una grossa mano. Un aiuto prezioso per il quale lo ringrazio anche attraverso il sindaco Mario Amedeo Mormile”, sottolinea il comandante della Stazione Giuseppe Milisenda.

Attestati di stima all’azione congiunta delle forze dell’ordine arriva pure dal primo cittadino di Soveria Simeri. Mormile, infatti, che è anche presidente della provincia di Catanzaro, indirizza a “vigile urbano e carabinieri di Sellia Marina un sincero ringraziamento per la costante attenzione che dedicano al nostro territorio nel quotidiano impegno verso la prevenzione, la deterrenza ed il contrasto ad ogni tipo di reato: grazie per l’immediatezza ed efficacia dell’intervento che ha consentito di bloccare pericolosi tentativi di truffa, la loro presenza è garanzia di sicurezza e serenità per i nostri cittadini”.

Mormile, inoltre,  nel concludere sottolinea come le truffe “siano, purtroppo, un fenomeno molto diffuso e prendono di mira soprattutto le persone fragili o anziane, con i truffatori che tentano di approfittare della sensibilità emotiva e della fragilità fisica degli anziani per conquistarne la fiducia, con i metodi più disparati.

Raccomandiamo tutti ed in particolar modo ai nostri cari anziani di non fidarsi mai delle apparenze per non cadere in questi raggiri e di rivolgersi immediatamente alle forze dell’ordine, al comune ed a chiunque possa dare immediato aiuto”.