- PreSerre e Dintorni - https://www.preserreedintorni.it -

“GIORNATA DEL RISPETTO”, AL “FERRARI” DI CHIARAVALLE CENTRALE UN’OCCASIONE SPECIALE

Iniziativa il prossimo 20 gennaio per promuovere i valori di inclusione, solidarietà e cittadinanza attiva

di Franco POLITO

– CHIARAVALLE CENTRALE (CZ) –  16 GENNAIO 2025  – L’appuntamento è  alle ore 10 del prossimo 20 gennaio nell’aula magna della scuola.

Nell’ambito dei percorsi di Educazione Civica, l’IIS “E. Ferrari” di Chiaravalle Centrale celebra la “Giornata del Rispetto”.

E lo fa in collaborazione con l’amministrazione comunale e la Compagnia carabinieri di Soverato.

Conto alla rovescia partito in vista di un’iniziativa che sta per essere vissuta come un’occasione speciale per promuovere i valori di inclusione, solidarietà e cittadinanza attiva.

IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

Apertura con i saluti affidati a Fabio Guarna, dirigente scolastico del “Ferrari”; Domenico Donato, sindaco di Chiaravalle Centrale; Maria Carmen Aloi, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo “C. Alvaro” di Chiaravalle Centrale.

Poi gli interventi.

Moderati dalla docente Anna Maria Colabraro, ci saranno i contributi di: Marco Colì, comandante carabinieri di Soverato; Marzia Sanzo, assessore alle Politiche sociali e giovanili al comune di Chiaravalle Centrale; Francesco Pungitore, direttore tecnico  dell’Osservatorio Nazionale Minori e Intelligenza Artificiale  a Torre Ruggiero; Rosa Ranieri, docente e referente di Educazione civica al “Ferrari”.

Quindi il dibattito finale con alunni di  “Ferrari” e “Alvaro”, insegnanti e rappresentanti del personale Ata e dei genitori.

LA “GIORNATA DEL RISPETTO”

La “Giornata del Rispetto”  prende le mosse dalla Legge 17 maggio 2024, n. 70.

Si tratta di una normativa che pone l’accento sulla prevenzione e il contrasto di fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo.

Per farlo, stabilisce che: “La scuola, in collaborazione con le famiglie, le istituzioni e le forze dell’ordine, promuove iniziative volte a sviluppare il rispetto reciproco, il dialogo interculturale e la consapevolezza digitale tra i giovani” (Articolo  3, comma 2).

E, ancora, all’articolo  4 viene messa in evidenza l’importanza dlle istituzioni scolastiche nel ruolo di: “Organizzare momenti di riflessione e formazione per sensibilizzare gli studenti sui temi del rispetto, della legalità e dell’uso consapevole delle tecnologie digitali”.

“Siamo tutti uguali? Rispettiamoci nelle differenze!”, sottolinenao dalla dirigenza della scuola.

Parole che suonano come un invito a costruire una società basata sul rispetto e sulla lotta a ogni forma di discriminazione e violenza, in linea con lo spirito di questa legge.