- PreSerre e Dintorni - https://www.preserreedintorni.it -

GIOVANI CHE VOGLIONO IL CAMBIAMENTO, IL “GUARASCI-CALABRETTA” DI SOVERATO TRIONFA AL CONCORSO “SENATO AMBIENTE”

La soddisfazione del sindaco Vacca: “Avete reso orgogliosa non solo la vostra scuola, ma l’intera città”

di REDAZIONE

–  SOVERATO (CZ) –  21 GENNAIO 2025 –  «Con immenso orgoglio e profonda soddisfazione desidero condividere con voi tutti uno straordinario risultato raggiunto dai nostri giovani studenti.

Gli alunni della 5E del Liceo e della 4Cafm dell’ITE dell’ISS Guarasci-Calabretta hanno brillantemente vinto il prestigioso concorso “Senato Ambiente”

Il loro progetto, dal titolo “Sos. Salviamo (gli) Organismi Spiaggiati nel Parco Marino Regionale ‘ Baia di Soverato’ (Come pesci fuor d’acqua in un mondo alla deriva)”, è una chiara testimonianza dell’impegno delle nuove generazioni verso il futuro del nostro pianeta.

Questa vittoria non è solo motivo di orgoglio, ma un esempio per tutti noi su quanto sia fondamentale agire insieme per preservare le meraviglie del nostro territorio e promuovere una cultura rispettosa dell’ambiente.

Come Sindaco, voglio esprimere le mie più sincere congratulazioni agli studenti, ai loro docenti e a tutto l’istituto per questo prestigioso riconoscimento.

Avete reso orgogliosa non solo la vostra scuola, ma l’intera città di Soverato!

Continuate a brillare, perché siete la dimostrazione concreta che il cambiamento parte dai giovani».

Lo afferma Daniele Vacca, sindaco a Soverato.

IL PROGETTO – CONCORSO  “SENATO AMBIENTE” 

Riservato alle classi terza e quarta della scuola secondaria di II grado, con il progetto “Senato Ambiente”, avviato nell’anno scolastico 2019-2020, il senato della Repubblica si propone di promuovere tra i giovani i valori della tutela e della sostenibilità ambientale, di incoraggiarli a verificarne l’attuazione nel proprio territorio e di stimolarli a formulare proposte volte ad assicurarne il rispetto.

In tale contesto, il progetto si pone inoltre l’obiettivo di favorire la conoscenza del Senato della Repubblica, delle sue funzioni e attività, con particolare riferimento agli strumenti conoscitivi e ispettivi di cui dispone per approfondire le materie su cui è chiamato a deliberare o a esercitare le funzioni di indirizzo e di controllo che gli sono proprie.

Il Progetto – Concorso prevede infatti che gli studenti individuino una questione di interesse ambientale su cui ritengono sia opportuno intervenire, svolgano in classe e sul territorio un’attività di ricerca, approfondimento e analisi nelle forme dell’indagine conoscitiva e predispongano un documento conclusivo.

Alle classi vincitrici sarà richiesto inoltre di redigere un atto di indirizzo (risoluzione) da presentare in Senato.

L’iniziativa si rivolge alle classi del terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado e si inscrive nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, di cui alla legge 28 marzo 2003, n. 53, al decreto legislativo 15 aprile 2015, n. 77, alla legge 13 luglio 2015, n. 107, e alla legge 30 dicembre 2018, n. 145.

Il progetto è inserito nel quadro delle attività di formazione rivolte al mondo della scuola e svolte in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.