17 Giugno 2019
95
IL LEGAME ANTICO E SACRO TRA CALABRIA E ULIVI NEL LIBRO DI RANIERI E VATRANO
Presentato a Scolacium il libro “L’olio d’oliva tra storia, archeologia e scienza”
di REDAZIONE
BORGIA (CZ) – 17 GIUGNO 2019 – Un legame antico e “sacro” unisce la Calabria agli alberi d’ulivo.
Lo spiegano bene nel loro ultimo libro l’archeologa Bakhita Ranieri e l’agronomo Thomas Vatrano.
Il volume “L’olio d’oliva tra storia, archeologia e scienza” è stato presentato dagli autori domenica 16 giugno nella suggestiva cornice del museo di Scolacium, a Borgia.
Opera divisa in due parti: la prima, curata da Bakhita Ranieri, evidenzia la realtà storica dell’ulivo fin dall’antichità più remota, con digressioni nella letteratura, negli aspetti simbolici, rituali, di costume e nelle tradizioni; nella seconda, Thomas Vatrano si concentra sull produzione e l’impiego dell’olio in età contemporanea, spaziando nella botanica, nella chimica, nelle pratiche di commercio e nell’arte culinaria.
Particolarmente dettagliato il capitolo conclusivo sul germoplasma olivicolo calabrese, con una serie di schede varietali contenenti informazioni sulle aree di coltivazione nonché sulle caratteristiche sensoriali e qualitative dell’olio.
Molto suggestivo, dunque, il ponte di collegamento tra le due sezioni del libro. Dall’olio prodotto e commerciato in Calabria già 3.500 anni fa, come evidenziano le risultanze archeologiche di Broglio di Trebisacce, all’oro verde dei tempi moderni, fulcro e pilastro della dieta mediterranea.
Dal sacro albero di Atena, taumaturgico, che guarisce e protegge, alla recente scoperta delle proprietà salutari dei polifenoli, benèfici nella cura di diverse malattie.
Fu grazie ai Greci – ricorda Bakhita Ranieri – che l’olivicoltura ebbe la sua massima diffusione nelle fiorenti colonie del Sud Italia e in tutto il Mediterraneo. E di fama eccelsa godettero gli oli di Medma, Terina, Caulonia, Locri e Crotone.
Anche i Romani apprezzarono il nostro olio per le sue eccelse virtù. Moltissimi, infatti, gli autori latini citati con le loro opere: Catone e il “De agri cultura”, Varrone e il “Res rusticae”, Columella e il “De re rustica”, Virgilio e le “Georgiche”, Plinio e la “Naturalis Historia”.
Un libro, dunque, completo, esaustivo, di facile comprensione, che merita di essere studiato e approfondito in tutte le sue parti.