IL RANDAGISMO CANINO, CONVEGNO A PIÙ VOCI AL FERRARI DI CHIARAVALLE CENTRALE

Il progetto mira a educare alla sostenibilità in tutte le sue forme, incoraggiando una mentalità ‘ecologica’ che si estenda dalle scuole alle famiglie e all’intera società
di Franco POLITO
– CHIARAVALLE CENTRALE (CZ) – 31 MARZO 2025 – “Gli animali d’affezione: il randagismo canino”: era il tema del convegno andato in scena nell’aula magna dell’IIS “Ferrari” di Chiaravalle Centrale. L’evento, rivolto alle classi quarte dell’Istituto e coordinato dalle docenti referenti Aurora Calabretta e Chiarina Macrina, si inserisce nella Campagna “Scuole ECOrecord”, promossa dal Sistema Museale dell’Università della Calabria.
Il progetto mira a educare alla sostenibilità in tutte le sue forme, incoraggiando una mentalità ‘ecologica’ che si estenda dalle scuole alle famiglie e all’intera società, offrendo agli studenti l’opportunità di essere protagonisti del cambiamento all’interno delle loro comunità.
I SALUTI ISTITUZIONALI
I saluti di apertura del dirigente scolastico Fabio Guarna e del sindaco di Chiaravalle Centrale Domenico Donato hanno messo in evidenza la necessità di sensibilizzare le nuove generazioni, sottolineando come, attraverso l’educazione e la consapevolezza, sia possibile costruire un ambiente più rispettoso, responsabile e attento alle problematiche sociali ed etiche.
GLI SPUNTI DEGLI STUDENTI AGLI ESPERTI
Spunti di riflessione e soluzioni pratiche per affrontare efficacemente la tematica del randagismo sono stati offerti agli studenti da esperti del settore, che con la loro competenza hanno chiarito le problematiche e si sono resi disponibili per ulteriori approfondimenti. Tra i relatori, il dott. Giuseppe Caparello, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Asp di Catanzaro, il dott. Giuseppe Furgiuele, referente regionale del Programma scuole che promuovono salute, i dirigenti Veterinari Svet Asp di Catanzaro, dott. Antonio Fratto e dott. Gregorio Altilia, e la dott.ssa Simona Tramontano, segretario regionale della delegazione Calabria della Sips.
COSA PUÒ FARE LA COMUNITÀ LOCALE
L’iniziativa ha rappresentato un momento di confronto per discutere le azioni che la comunità locale e regionale può intraprendere per arginare il fenomeno del randagismo, un problema che richiede un impegno congiunto tra istituzioni, cittadini ed esperti del settore, promuovendo una cultura del benessere animale e della responsabilità sociale.