18 Novembre 2018
149
MALAFARINA, DA SOVERATO SUL “BEL DANUBIO BLU” PER L’ERASMUS+ KA2 LETTERS
Riceviamo e pubblichiamo:
SOVERATO (CZ) – 18 NOVEMBRE 2018 – Il “Colegiul Național Vasile Alecsandri” di Galati, in Romania, è stato la sede, dal 5 al 9 novembre 2018, del secondo scambio di studenti delle delegazioni Italiane, lituane e, ovviamente, rumene del progetto Erasmus+ KA2, cofinanziato dalla Commissione Europea, “Literacy Education through Teaching Effective Reading Strategies“ (LETTERS). Il partenariato ha come obiettivo principale lo sviluppo delle competenze di lettura e del pensiero critico, attraverso le strategie di comprensione che vengono utilizzate nelle scuole dei paesi partner.
Parimenti il progetto consente di potenziare le competenze linguistiche, utilizzare efficacemente le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, incrementare competenze sociali, civili e interculturali.
La delegazione dell’Itt. “G.Malafarina” di Soverato, con le docenti Santa Macrina e Antonella Morrone e gli allievi Elena Bensi, Francesco De Franchis, Fabio Dominijanni,Alessia Macrina e Alessia Moniaci, ha condiviso con i partner una settimana di incontri, workshop, uscite didattiche e scambi culturali e sociali. Il tema del percorso didattico è stato l’analisi del testo epico attraverso nuove strategie metologiche. I ragazzi dell’Itt. “G.Malafarina”, insieme ai loro coetanei lituani e romeni, hanno prodotto elaborati originali e costruttivi sul testo epico di Mircea Eliade “Diario di un adolescente miope”.
La permanenza degli studenti in Galati è stata interessante e molto formativa. Diverse sono state le escursioni sul territorio e sulla città. Tra queste, la visita al museo di Storia di Galati, che presenta una collezione di oltre cinquantamila reperti, alcuni dei quali di eccezionale importanza.
![](https://www.preserreedintorni.it/wp-content/uploads/2018/11/cnva-Romania.jpg)
Come non citare, inoltre, la visita ai vulcani di fango, fenomeno naturale unico in Romania, nel distretto di Buzău. Nel Municipio “Consilium Judetean Buzău” è stato possibile visitare anche il Museo “TIMPUL OMULUI de la Minzalesti” dedicato all’universo della tradizione. Suggestiva ed entusiasmante è stata, inoltre, l’escursione in battello sul Danubio.
Il Dirigente dell’Itt. Malafarina Domenico Agazio Servello, sempre attento alle esigenze dei suoi ragazzi, anche questa volta ha offerto loro la possibilità di prender parte a un’esperienza d’importanza decisiva, sia per quanto riguarda il perfezionamento della lingua inglese, sia per la loro crescita umana.
Anche i docenti dell’istituto, grazie alla sensibilità del Dirigente, sono costantemente stimolati ed impegnati ad interagire con i colleghi di altre scuole d’Europa, per migliorare le loro competenze linguistiche, tecnologiche e confrontarsi, anche, sulle nuove metodologie d’insegnamento, come é il caso del progetto LETTERS che vedrà, come ultimo momento di confronto letterario, il viaggio presso il liceo Kauno Roku gimnazija in Lituania.
Per l’ITT MALAFARINA Antonella Morrone