In programma dal 5 al 9 maggio, si avvicina con un messaggio chiaro e potente: educare alla cittadinanza europea oggi significa anche educare alla cittadinanza digitale
di REDAZIONE
– SOVERATO (CZ) – 12 APRILE 2025 – “A meno di un mese dall’inizio del Festival, la tensione positiva che precede l’arrivo delle delegazioni internazionali si intreccia con emozione ed entusiasmo delle scuole già coinvolte e dei tanti studenti locali ancora una volta protagonisti delle attività preparatorie del Festival. La IX Edizione di Euro.Soul – European Soul Festival, in programma dal 5 al 9 maggio 2025 a Soverato, si avvicina con un messaggio chiaro e potente: educare alla cittadinanza europea oggi significa anche educare alla cittadinanza digitale. E’ quanto afferma l’associazione di Soverato Jump . Gioventù in RisAlto”.
“Nel 2025 – aggiunge il sodalizio -, designato Anno Europeo dell’Educazione alla Cittadinanza Digitale, il nostro Festival si fa ancora una volta laboratorio aperto di idee, creatività e partecipazione. Il programma scolastico che precede e accompagna l’evento non è solo una cornice, ma parte integrante del cuore del progetto: docenti e studenti delle scuole locali coinvolte (Guarasci-Calabretta, Ist, Maria Ausiliatrice, IPSSEOA di Soverato e Ist. Comprensivo Squillace di Montepaone)stanno infatti lavorando con impegno a laboratori didattici multidisciplinari, progettati in sinergia con i temi europei e lo spirito inclusivo del Festival”.
Tra le attività più significative di questa edizione, il contest internazionale “Let’s Book Trailer” rappresenta una connessione simbolica e concreta tra cultura, competenze digitali e collaborazione internazionale. Giovani lettori e creatori di contenuti digitali provenienti da diversi Paesi europei insieme agli studenti stanno trasformando la lettura in narrazione digitale, sperimentando nuovi linguaggi espressivi capaci di avvicinare mondi e generazioni. I booktrailers, frutto di questo percorso, verranno presentati e premiati durante il Festival, come testimonianza di un’Europa viva, che dialoga e cresce a partire dalle sue giovani menti.
Tutte le iniziative, comprese le attività outdoor, i workshop cittadini e gli eventi sportivi e serali, sono pensate per promuovere una partecipazione attiva e consapevole alla vita sociale e culturale delle comunità di appartenenza e dell’Unione Europea. Euro.Soul è un festival dell’incontro: tra lingue e culture, tra scuola e territorio, tra identità e valori comuni.
L’alta partecipazione internazionale – 112 studenti ed educatori provenienti da Germania, Romania, Francia, Groenlandia, Bulgaria – è resa possibile anche quest’anno grazie al Programma Erasmus+, che continua a rappresentare uno degli strumenti più efficaci per la costruzione di una cittadinanza europea attiva, condivisa e concreta. “Siamo convinti – conclude l’associazione – che in tempi incerti, la scuola e la cultura debbano restare fari accesi nel buio. Con Euro.Soul, vogliamo continuare a dare spazio alla bellezza dell’educazione, alla potenza della cooperazione e alla semplicità dei legami umani. Solo un’Europa più unita nella diversità – anche digitale – potrà affrontare meglio le sfide del presente e progettare con fiducia il futuro”.