MEMORIA E SPERANZA ASPETTANDO FABRIZIO CATALANO
Caterina Migliazza: “Un 2025 dai grandi obiettivi”
di REDAZIONE
– PRESERRE (CZ) – 2 FEBBRAIO 2025 – L’ Associazione Cercando Fabrizio e… riprende con slancio il proprio impegno per il 2025, un anno particolarmente significativo. Il 21 luglio saranno trascorsi vent’anni dalla scomparsa di Fabrizio Catalano, avvenuta nel 2005 ad Assisi, dove frequentava un corso di musicoterapia.
Inoltre, il prossimo 30 novembre Fabrizio compirà quarant’anni: quelli di un uomo adulto che se ne è andato ragazzo, lasciando un segno profondo in chi lo ha conosciuto e in chi ha imparato a conoscerlo attraverso le iniziative dell’associazione.
Il Premio Letterario Nazionale dedicato a Fabrizio è giunto alla sua decima edizione e prosegue con una formula rinnovata: la prima edizione biennale, con scadenza per la presentazione dei racconti fissata al 20 febbraio 2025.
La cerimonia di premiazione si terrà il 29 novembre 2025 nella suggestiva cornice della Lavanderia a Vapore a Collegno, con uno spettacolo speciale dedicato proprio a Fabrizio.
Il concorso si articola in due sezioni:
Sezione A – “Caro Fabrizio ti racconto…” i partecipanti sono invitati a raccontare storie in cui Fabrizio è protagonista, ascoltatore o ispirazione.
Sezione B – “Fabrizio inizia ed io concludo…“: questa sezione permette di completare un racconto iniziato da Fabrizio, intitolato “In viaggio…”, scritto da lui a soli 16 anni e rimasto incompiuto.
Gli ultimi incontri 2024 con le scuole, tra cui quelli al “Des Ambrois ” di Oulx e al “Maxwell ” di Nichelino, e quelli che si stanno susseguendo nel 2025 con i bambini delle elementari che continuano a testimoniare l’importanza della narrazione e dell’ascolto.
In particolare, la lettura dell’ultima lettera di Natale scritta da Fabrizio ha commosso profondamente gli studenti, stimolando riflessioni profonde sull’assenza, la speranza e la memoria.
L’abbraccio dei più piccoli e l’attenzione è una dolce ricarica emotiva. Filastrocche e poesie di Fabrizio che riprendono vita.
La presidente dell’associazione, Caterina Migliazza, nativa di Girifalco (Cz), ma da una vita in Piemnote, ha dichiarato: “Quest’anno porta con sé un peso emotivo ancora più forte: vent’anni senza notizie di Fabrizio e un compleanno importante.
Il concorso letterario, giunto alla sua decima edizione, è la nostra risposta a un’attesa senza resa.
Ogni storia, ogni voce che riceviamo rappresenta un filo di memoria che ci tiene uniti e che continua a intrecciare la storia di Fabrizio con quella di chi decide di partecipare.
La cerimonia del 29 novembre 2025 sarà un momento speciale, un abbraccio collettivo in cui la scrittura si trasformerà in presenza simbolica.”
L’associazione rinnova il proprio invito a partecipare al Premio Letterario e a sostenere le iniziative in programma per il 2025, affinché il messaggio di speranza e solidarietà possa raggiungere sempre più persone.
Questi eventi non sono soltanto occasioni per sensibilizzare il pubblico sulla complessa e dolorosa tematica delle persone scomparse, ma rappresentano anche momenti per promuovere il libro “Il falco e l’altalena”, scritto da Caterina Migliazza.
Il volume ripercorre la storia di Fabrizio, intrecciando ricordi personali e riflessioni universali, e diventa uno strumento prezioso per chi vuole comprendere più a fondo il significato dell’assenza e della speranza.
Per ulteriori informazioni sul regolamento del premio: Scarica il bando 2024/2025.
Per seguire le attività dell’associazione: Calendario 2025.