- PreSerre e Dintorni - https://www.preserreedintorni.it -

MONTEPAONE (CZ) – DISSESTO IDROGEOLOGICO, COME CAMBIARE APPROCCIO

Convegno – dibattito su iniziativa del gruppo consiliare di opposizione “Impegno e solidarietà”

di Gianni ROMANO (Il Quotidiano del Sud)

MONTEPAONE (CZ) – 11 NOVEMBRE 2015 – “Dissesto idrogeologico: emergenza o programmazione?”. Se ne parlerà a Montepaone domani alle ore 17:00  presso la Sala Consiliare della Delegazione Comunale in un convegno promosso e organizzato dal gruppo consiliare di opposizione “Impegno e solidarietà”.

Oltre ai saluti istituzionali vi sarà la qualificata presenza del Dott. Carlo Tansi  geologo  ricercatore presso il Cnr Irpi di Cosenza dirigente della protezione civile calabrese e dell’Ing. Carmelo Gallo, Soggetto Attuatore per il Commissario Straordinario per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Calabria. E’ prevista la presenza di  amministratori comunali, provinciali e regionali, rappresentanti del Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese, di  Lega Ambiente Calabria  e delle Associazioni di protezione civile. Modererà l’incontro, il giornalista Marcello Barillà.

fiume-Ancinale-1-300x225 [1]

Per Impegno e solidarietà “In tema di territorio e della sua difesa occorre cambiare approccio, soprattutto culturale. Occorre uno sforzo ed un lavoro sempre più sinergico,  perché senza un territorio stabile e sicuro nessuna strategia di sviluppo è attuabile. Corretta informazione e prevenzione sono, dunque,  i punti di partenza per un affrontare correttamente il problema. Una cattiva gestione del territorio ed una mancanza di azioni di prevenzione ha infatti determinato nel nostro territorio dei veri e propri disastri ambientali.  A un territorio di per sé fragile si aggiungono un incremento degli eventi meteorologici violenti, uno sviluppo urbanistico discutibile e una cronica mancanza di manutenzione del territorio. Senza l’attuazione di una seria politica di previsione e prevenzione dei rischi geologici anche lo sviluppo sociale ed economico della nostra regione non può che risultare irrimediabilmente compromesso”.