- PreSerre e Dintorni - https://www.preserreedintorni.it -

NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, A SQUILLACE UN CORSO GRATUITO PER GIOVANI SVANTAGGIATI

Un intervento basato sulla formazione esperienziale con sperimentazione di situazioni reali, lo svolgimento di compiti e l’azione di ruoli da parte dei partecipanti

di Salvatore TAVERNITI – Gazzetta del Sud 19 ott 2023

 – SQUILLACE (CZ) –  30 OTTOBRE 2023 – Si è tenuto con successo il primo corso pensato per creare opportunità lavorative da offrire a soggetti svantaggiati, quelli che arrivano in Italia e sono alla ricerca di una realizzazione per la loro vita.

Un corso gratuito ideato da Amie Hotellerie, di cui è responsabile la squillacese Antonella Maida, che opera in tutta Italia nel settore dell’housekeeping, cioè l’insieme di servizi utili a garantire l’igiene e la pulizia degli alberghi.

La Maida ha proposto il progetto “L’housekeeping  col cuore” e ha coinvolto i giovani ospiti delle strutture d’accoglienza della Fondazione Città Solidale.

Un intervento basato sulla formazione esperienziale con sperimentazione di situazioni reali, lo svolgimento di compiti e l’azione di ruoli da parte dei partecipanti.

Quattro giornate che hanno impegnato i partecipanti ad apprendere l’indispensabile buona gestione di un albergo e non solo.

Importante è stato diffondere il messaggio al fine di ottenere un risultato perfetto affinché tutti i servizi vengano svolti da professionisti preparati per svolgere nel migliore dei modi i loro compiti, senza lasciare nulla al caso e senza trattare nessun aspetto con superficialità.

Diversi sono stati gli step perseguiti nel corso.

Una prima fase è stata destinata alla cura dell’accoglienza proseguendo con la visione di video tutorial.

La possibilità di partecipare a questo corso di formazione ha permesso ai giovani di mettersi in gioco e di apprendere informazioni e nozioni utili per diventare dei buoni professionisti.

Il ciclo di formazione si è concluso con la consegna di attestati di partecipazione.

Sono tante le opportunità di lavoro nel settore, perché è alta la domanda di personale formato da parte degli albergatori italiani.

Antonella Maida ha voluto lanciare il progetto partendo dalla Calabria, come iniziativa benefica. «Vorrei sottolineare – afferma – che il beneficio non è stato unilaterale, ma un interscambio generoso.

I ragazzi hanno appreso nozioni di una professione importante e molto richiesta; l’hotellerie ha avuto l’attenzione e la considerazione di eventuali nuovi professionisti del settore.

Sono partiti con un profilo basso, non sapevano cosa aspettarsi, ma ogni giorno è stato un crescendo di interesse, fino a generare un entusiasmo che io stessa non mi aspettavo.

Il mio obiettivo è stato centrato.

Replicheremo a febbraio con un corso intensivo in training on the job.

Un ringraziamento particolare va alla giornalista Carmela Commodaro che ha creduto nell’iniziativa e mi ha messo in contatto con il responsabile della struttura di accoglienza di Squillace, Maurizio Chiaravalloti».