- PreSerre e Dintorni - https://www.preserreedintorni.it -

PERSEPHONE: A PETRIZZI ECCO IL PROGETTO CHE CELEBRA LA FORZA DELLE DONNE

Inziativa di Makros aps che punta su arte, creatività e rinascita

di REDAZIONE

–  PETRIZZI (CZ) –  19 FEBBRAIO 2025 –  Al via il Progetto PERSEPHONE, un’iniziativa culturale, creativa ed emozionale unica che esplora l’archetipo di Persefone, simbolo della ciclicità della vita, della trasformazione e della rinascita, per raccontare la forza e la resilienza delle donne nella contemporaneità.

Il progetto, dedicato all’empowerment femminile, alla riflessione collettiva e alla rivitalizzazione degli spazi urbani, attraverso un ricco programma di eventi e laboratori, unisce persone di tutte le età affrontando temi centrali come il superamento degli stereotipi di genere, il contrasto alla violenza e alla discriminazione, e il potenziale creativo del femminile.

UN PROGRAMMA RICCO DI ATTIVITÀ

Il Progetto PERSEPHONE si svilupperà attraverso una serie di eventi e percorsi che coinvolgeranno la comunità e le associazioni: PERSEPHONE EXPERIENCE: SCRITTURA E INTERAZIONE Il cuore pulsante del progetto è la Persephone Experience, una proposta che coniuga introspezione, creatività e interazione.

Questa esperienza è articolata in due momenti principali: 1. Memorie Contemporanee: un laboratorio di scrittura creativa intergenerazionale, già in itinere, che accoglie partecipanti dai 9 agli 88 anni, sia in presenza che online, per condividere e narrare le proprie esperienze e riflessioni.

Le storie raccolte diventeranno parte di una memoria collettiva che intreccia passato e presente, mito e realtà. Memorie Contemporanee è anche un progetto digitale, che girerà sui social e sul web, e raccoglierà storie, immagini e narrazioni condivise dai partecipanti, creando un archivio emozionale che onorerà la forza delle donne e il loro contributo alla costruzione di una società più equa. 2. Donne Persefone: un percorso esperienziale interattivo, in programma dal 20 febbraio al 20 marzo, che invita i partecipanti a esplorare il mito di Persefone come metafora di cambiamento e rinascita, attraverso riflessioni personali e momenti collettivi che riguardano la violenza sulle donne ma anche l’empowerment femminile.

Il percorso si terrà a Petrizzi (CZ) nell’Hub Culturale Creativo messo a disposizione dal Comune di Petrizzi (CZ).

PERSEPHONE DAY: UNA GIORNATA DI ARTE, RITUALITÀ E CREATIVITÀ

Il progetto raggiungerà il suo culmine il 29 marzo con il PERSEPHONE Day, una giornata-evento che si compone di una serie di attività coinvolgenti, che si terranno nei locali della Casa delle Culture di Petrizzi (CZ), messi a disposizione dal Comune di Petrizzi (CZ), pensate per unire arte, riflessione e comunità: • Conferenza emozionale con performance live: un momento intenso e intimo che vedrà la partecipazione dello psicoterapeuta dr. Domenico Antonio Tucci, della Pro Loco di Petrizzi e di Makrós, che realizzerà una performance dal vivo capace di evocare tutta la potenza emotiva del mito di Persefone.

Un evento fuori dai canoni, pensato per andare oltre le tradizionali conferenze e regalare ai partecipanti un’esperienza intensa, intima e trasformativa. Questa non sarà la “solita” conferenza: sarà un momento originale e coinvolgente, concepito per entrare in connessione profonda con i partecipanti. Il pubblico non sarà solo spettatore, ma diventerà parte di un’esperienza collettiva. • Laboratorio di lettura espressiva, a cura di Makrós: un’occasione per esplorare il potere delle parole e il loro impatto emotivo, lavorando sul mito e sulla sua reinterpretazione contemporanea. • Laboratorio sul femminino creativo, a cura dell’Associazione Con i miei Occhi di Rende (CS): uno spazio per riflettere e creare, esplorando l’archetipo femminile attraverso l’arte e la creatività. • Laboratorio di musiche tradizionali, a cura dell’Associazione Arpa di Catanzaro: un viaggio musicale che collega radici culturali e storie collettive, per celebrare la connessione tra passato e presente. A coronare la giornata, le associazioni coinvolte si uniranno per dare vita a un evento emozionale e simbolico intitolato Cerimonie, riti e rituali, dedicato alla dea Persefone, per celebrare il mito e la sua eredità attraverso un momento collettivo di forte impatto artistico ed emozionale.

L’IMPORTANZA DEL MITO NELLA MODERNITÀ

Il mito di Persefone, figlia di Demetra e regina degli inferi, incarna da sempre il ciclo della vita, della morte e della rinascita. “Oggi, Persefone è molto più di un mito: è un archetipo universale che parla a tutti noi,” spiega Miriam Santopolo, Presidente dell’Associazione Makrós, responsabile del progetto.

“È il simbolo delle donne che attraversano le difficoltà, affrontano l’oscurità e risalgono più forti, trasformate e consapevoli.

Attraverso PERSEPHONE, vogliamo dare voce a queste esperienze e stimolare un dialogo che coinvolga persone di ogni età.”

UN PROGETTO INTERGENERAZIONALE E APERTO A TUTTI

Uno degli elementi distintivi del progetto è la partecipazione intergenerazionale ed inclusiva con l’obiettivo di creare una rete di condivisione e scambio che superi le barriere di età, genere e luogo di provenienza. Ogni voce è importante, ogni storia è un tassello prezioso della narrazione collettiva.

PERSEPHONE è un’iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali e dalla regione Calabria, aperta a chiunque voglia partecipare e mettersi in gioco perché Persefone non è solo un mito: è un viaggio dentro di noi, un cammino verso la rinascita e la trasformazione.

INFORMAZIONI E CONTATTI

Il progetto PERSEPHONE è realizzato grazie alla collaborazione di enti e associazioni tra cui “Arpa”, “Con i miei occhi” “Pro Loco Petrizzi” e “Comune di Petrizzi”. L’associazione culturale Makrós è il soggetto realizzatore del progetto.

Tutte le attività del progetto sono aperte al pubblico e richiedono la prenotazione obbligatoria.

PERSEPHONE Experience: [dal 20 febbraio al 20 Marzo 2025] Dove: [Petrizzi (CZ) Hub Culturale Creativo Corso Umberto I, 37]

PERSEPHONE Day: [29 Marzo 2025 -] Dove: [Petrizzi (CZ) Casa delle Culture]

Iscrizioni e informazioni: [info@makros.it – 3334630135]