PREMIO “PANE QUOTIDIANO”, I POETI DEI NOSTRI GIORNI SI DANNO APPUNTAMENTO A PETRIZZI

Il prossimo 21 marzo l’incontro, al quale ha aderito l’amministrazione comunale, che vedrà la partecipazione di numerosi autori, provenienti da varie regioni, che si contenderanno il riconoscimento. I nomi dei finalisti
di REDAZIONE
– PETRIZZI (CZ) – 27 FEBBRAIO 2025 – Nuovo appuntamento a Petrizzi con i poeti dei nostri giorni.
Lo ha programmato per il 21 marzo, in occasione della «Giornata Mondiale della Poesia», lo scrittore Vincenzo Ursini, presidente della Nuova Accademia dei Bronzi di Catanzaro e del Centro culturale «La Ritornanza».
L’incontro, al quale ha aderito l’amministrazione comunale, vedrà la partecipazione di numerosi poeti, provenienti da varie regioni, che si contenderanno il premio «Pane quotidiano», realizzato da Ursini nei mesi scorsi attraverso la selezione diretta di alcuni dei migliori componimenti partecipanti alle precedenti manifestazioni dell’Accademia dei Bronzi e ora raccolti nell’opera «Voci Poetiche del XXI secolo»: pubblicazione che il sodalizio culturale catanzarese invierà gratuitamente alle più prestigiose biblioteche italiane, con lo scopo di diffondere nelle sedi appropriate la poesia dei nostri giorni.
«Dalle ore 15,30 alle ore 17,30, la Sala delle Culture di Petrizzi, grazie all’adesione del sindaco Giulio Santopolo e dell’amministrazione comunale, – spiega Ursini – sarà il punto di riferimento per tanti amici poeti che hanno deciso di celebrare con noi questo incontro, con l’intento di diffondere capillarmente l’arte della poesia, base di tutte le forme della creatività letteraria. Per tanti, la poesia è considerata superata.
Noi, al contrario, riteniamo che vada esaltata, perché ciascun poeta, noto o meno noto, diffonde sempre messaggi universali di pace e fratellanza, anche quando scrive soltanto dei propri più reconditi sentimenti».
Relazioneranno Francesca Misasi, e Domenico Tucci. La professoressa Misasi, vincitrice lo scorso anno, proprio a Petrizzi, del premio di poesia Luigi Tucci parlerà sul tema «Poesia, pane quotidiano dell’anima», mentre il dott. Domenico Tucci, già aiuto di Medicina Interna presso l’ospedale civile di Chiavalle Centrale, nonché psicoterapeuta, figlio del compianto dottor Luigi, medico condotto e insigne poeta, articolerà il suo intervento sul tema «Il dolore come fucina di bellezza nell’arte della poesia», argomento molto caro ai poeti dei nostri giorni.
«Così come avvenuto con il 1° volume, – dice la professoressa Francesca Misasi, presidente della giuria del premio Pane Quotidiano – anche in questa occasione i nostri poeti hanno dato il meglio di sé lasciando il calco dei loro sentimenti e delle loro profonde emozioni e non solo!
All’ampio respiro di ogni narrazione interiore ed intimistica che raccoglie scampoli di vita e descrive immagini di un quotidiano che si lega allo scorrere dell’esistenza, si accasano liriche potenti e pregnanti di nuovi poeti che, attraverso una coraggiosa presa d’atto, svelano una società quasi alla deriva, dominata da profonde incertezze e da quel «nulla» esistenziale che lasciano, nell’uomo, un profondo senso di solitudine e di annientamento…
È un impegno morale che nasce dalla consapevolezza che se si vuole cambiare il mondo bisogna cambiare la nostra anima, il nostro modo di pensare. La «Giornata mondiale della Poesia», programmata a Petrizzi dal presidente Vincenzo Ursini, ci aiuterà a comprendere meglio i bisogni dell’uomo e del mondo di oggi».
Insieme a Ursini, al sindaco Giulio Santopolo, agli assessori comunali Antonella Paonessa e Jessica Alì, a Francesca Misasi, Domenico Tucci e Alessandro Randone (critico letterario, autore di numerosi commenti pubblicati nel volume Pane Quotidiano), parteciperà all’incontro anche il M° Raffaele Provenzano, con le meravigliose note della sua rossa e inseparabile fisarmonica Paolo Soprani, perché «poesia e musica – sottolinea Ursini – viaggiano bene insieme, quasi sempre».
Laureato nel 1982 presso il Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza, insegnante di educazione musicale, Provenzano ha fatto parte di qualificati gruppi tra i quali «I Baronetti del Sud», con un repertorio adatto a tutti i gusti (anni 60, latino americano, pop-rock, folk e liscio).
«Sono convinto – conclude il presidente dell’Accademia dei Bronzi – che la Giornata Mondiale della Poesia di Petrizzi offrirà a tutti importanti messaggi di crescita culturale, ma costituirà anche una bella occasione d’incontro tra poeti di varie regioni nel segno della più autentica amicizia».
ECCO I NOMI DEI 10 FINALISTI
I dieci poeti finalisti del premio “Pane Quotidiano” sono: Ettore Autunno (Melzo), con la lirica dal titolo “Un bacio mai dato”, Giuseppe Galati (Acquaro), con “Ti parlo ancora”, Erminio Giavini (Milano), con “Stagioni”, Massimo Malavolti (Bologna), con la lirica “Questa notte”, Francesco Maria Mazzamurro (Parma), con “A mia madre”, Rosita Panetta (Torino), con la lirica “Ed io ti aspettavo papà”, Selene Pascasi (L’Aquila), con la lirica “Rose uccise sull’altare”, Francesco Potenza (Potenza), con la lirica “Stazione di passaggio”, Caterina Tagliani (Sellia Marina), con “Regalati un sogno” e Gilberto Vergoni (Cesena), con la lirica “Effimera bellezza”.
TARGHE DI MERITO E MEDAGLIONI
Oltre ai dieci finalisti, l’Accademia dei Bronzi ha selezionato numerosi altri poeti ai quali andranno Targhe di Merito e Medaglioni.
Questi, in ordine alfabetico, i poeti premiati con Targa di Merito e Attestato: Alfano Anna (Polia), Angeletti Elvio (Marzocca di Senigallia), Balconi Giorgia (Costa di Mezzate), Bandiera Roberta (Sangineto), Basile Marisa (Luzzi), Batignani Gabriella (Colle di Val d’Elsa), Biasuzzo Sabina (Mestre), Bocotti Massimo (Lodi), Caione Donato (Cinisello Balsamo), Calabrese Antonio (Parma), Cantafio Angela Rita (Lamezia Terme), Capria Francesco Saverio (Catanzaro), Chessari Virna (Palermo), Ciervo Antonio (Trento), Colacrai Davide Rocco (Terranova Bracciolini), Colicchio Maria Rosaria (Napoli), Colombo Carla (Imbersago), Crisapulli Paola (Paullo), D’Amico Francesco (Lamezia Terme), De Maestri Paola Mara (Cosio Valtellino), Dicandia Francesca (Vimercate), Donato Sebastiano Bernardo Ciddio (Roma), Esposito Luigi (Mercato S. Severino), Fabozzi Antonio (Trentola Ducenta), Franchetti Maria Bertilla (Gazzolo), Gabrieli Claudia (Monza), Gerbino Salvatore (Caltagirone), Issorf Igor – Rossi Francesco (Napoli), Iorio Gino (Calvi Risorta), Intermite Maria Rosaria (Taranto), La Moglie Salvatore (Lauropoli), Lamonaca Savino (Cosenza), Landro Caterina (Riace), Maccioni Franco (Scano di Montiferro), Malatacca Angela Maria (Castrolibero), Mazza Mauro (Lucera), Mazzitelli Francesco (Policoro), Nicolazzo Silvana (Lamezia Terme), Oddi Fabrizio (Roma), Pagliuca Robert N. (Roma), Palazzesi Gianni (Appignano), Peveraro Alessandra (Borgosesia), Pometti Pietro (Corigliano Rossano), Portaro Antonino (Roma), Pugliese Catia (Rende), Siciliano Roberta (Soverato), Sicoli Angelica (Tolentino), Spagna Massimo (Gussago), Stochino Emanuele (Quartu Sant’Elena), Terazzi Tecla (Milano), Vespari Marco (Catanzaro).
I nomi dei poeti che riceveranno l’artistico medaglione, realizzato per l’occasione dall’Accademia dei Bronzi, saranno resi noti nel corso della premiazione.