SANREMO 2025: IL FESTIVAL VISTO DALLE PRESERRE TRA DIGITALE ED ECONOMIA MILIONARIA

Francesco Pungitore: “Dopo 10 anni la kermesse canora ha imparato a navigare nel caos senza perdere l’anima”
di REDAZIONE
– PRESERRE (CZ) – 10 FEBBRAIO 2025 – Sanremo non è solo un Festival, è un fenomeno culturale, economico e mediatico che negli ultimi dieci anni ha saputo reinventarsi, trasformandosi da evento tradizionale a show interattivo che domina il panorama digitale.
Con il passaggio di testimone da Amadeus a Carlo Conti, il Festival 2025 si trova davanti a una sfida cruciale: mantenere il ritmo, innovare senza perdere la sua identità.
Ne parliamo con il giornalista Francesco Pungitore, noto giornalista calabrese delle Preserre, filosofo e scrittore, al suo decimo anno consecutivo di cronache sanremesi, che analizza il successo dell’evento, i meccanismi dietro le quinte e le dinamiche che potrebbero ribaltare le previsioni del vincitore.
DOMANDA: Dieci anni fa si parlava di un Festival in declino. Oggi è esploso: com’è possibile?
RISPOSTA: Perché Sanremo ha imparato a navigare nel caos digitale senza perdere l’anima.
Con Amadeus, ha sfidato i tabù: ha portato la trap in prima serata, sdoganato i social come palcoscenico parallelo e trasformato i meme in valuta corrente.
La vera domanda è: nel 2025, con Carlo Conti, manterrà il ritmo?
D: E dietro le quinte? Quanto pesa l’economia?
R: Sanremo è una macchina da centinaia di milioni di euro, con un motore a tre cilindri: sponsor e pubblicità; turismo; lavoro
Non è solo la Rai a guadagnare.
D: C’è chi lo accusa di essere un’arma di distrazione di massa…
R: È la critica più antica: “Cantate mentre il mondo brucia”.
Ma Sanremo è un… algoritmo perfetto.
È l’Italia che, nonostante tutto, sceglie di alzare il volume e cantare.
D: Sanremo 2025 è alle porte: chi ha più chance di vincere secondo criteri oggettivi, e quali fattori potrebbero ribaltare le previsioni?
R: Verdetto plausibile, cioè un equilibrio instabile tra tradizione, social media e sentimento critico: sarà una sfida tra lacrime (Cristicchi) e streaming (Giorgia), con Olly pronto a sorprendere.