SCIAME SISMICO, RIUNIONE OPERATIVA A PALAZZO DE NOBILI DI CATANZARO

Le azioni del Comune per la sicurezza. Chiusura anticipata degli uffici. Scuole regolarmente aperto. Prefetto convoca i sindaci
di REDAZIONE
– CATANZARO – 17 MARZO 2025 – Questa mattina, a Palazzo De Nobili, si è tenuta una riunione operativa convocata dal sindaco Nicola Fiorita a seguito delle numerose scosse di terremoto che hanno interessato il territorio di Catanzaro nelle ultime ore.
L’incontro ha visto la partecipazione del sindaco Nicola Fiorita, dell’assessore Pasquale Squillace, del dirigente Francesco Fusto, del vice comandante della Polizia Locale, Amedeo Cardamone, del coordinatore del Gruppo comunale di Protezione Civile, Franco Basile, del capo di Gabinetto, Salvatore Bullotta, e di alcuni tecnici comunali.
Nel corso della riunione sono state definite le seguenti azioni operative: sopralluoghi degli edifici scolastici, l’Ufficio tecnico comunale avvierà immediatamente le verifiche strutturali sugli edifici scolastici per accertarne la sicurezza; ricognizione delle Aree di Attesa, la Polizia Locale, in collaborazione con la Protezione Civile Comunale, effettuerà una ricognizione delle “Aree di attesa”, ovvero i punti di raccolta individuati all’interno della città, che rappresentano luoghi sicuri in cui la popolazione può radunarsi per ricevere informazioni e assistenza immediata in caso di emergenza.
E ancora: gruppo di lavoro per l’aggiornamento del Piano di Emergenza Comunale, verrà istituito un team dedicato all’aggiornamento del Piano di Emergenza Comunale per adeguarlo alle esigenze del territorio e garantire un’efficace gestione delle emergenze; gazebo informativo della Protezione Civile, questo pomeriggio, in Piazza Rossi (Prefettura), il Gruppo comunale di Protezione Civile allestirà un gazebo con materiale informativo per sensibilizzare i cittadini sulle corrette misure da adottare in caso di eventi sismici.
L’Amministrazione comunale, in stretta collaborazione con le autorità competenti, continuerà a monitorare la situazione con la massima attenzione e a garantire il massimo impegno per la sicurezza della cittadinanza.
In considerazione dello sciame sismico in corso sul territorio ed in attesa di indicazioni da parte della Protezione civile, è stata disposta dal Comune, in via precauzionale la chiusura anticipata degli uffici comunali. Pertanto, non potranno essere garantiti i servizi agli sportelli nell’abituale orario pomeridiano.
Le scuole, invece, resteranno regolarmente aperte. Lo ha deciso il sindaco Nicola Fiorita, non essendo emerse criticità tali da indurlo a emettere un’ordinanza di sospensione delle attività didattiche.
Il primo cittadino, dunque, rassicura genitori e studenti sulla stabilità degli Istituti scolastici, nonostante i timori naturali tra gli interessati.
Intanto il prefetto Catrese De Rosa ha convocato per mercoledì una riunione con i sindaci del Catanzarese per fare il punto sulla situazione.
Dal cantp suo la Protezione civile regionale fa sapere che “il terremoto magnitudo 5 previsto a Catanzaro è una fake news!” e chiede ai cittadini “di non dare credito ai messaggi che stanno circolando in rete in queste ore riguardo la previsione di un terremoto di magnitudo 5 nella provincia di Catanzaro. Come è noto i terremoti non si possono prevedere e quindi tali messaggi sono privi di ogni fondamento scientifico. Si invitano i cittadini ad informarsi sui canali ufficiali, come ad esempio il sito dell’Ingv”,