- PreSerre e Dintorni - https://www.preserreedintorni.it -

SOVERATO (CZ) – UN SALTO VERSO L’ “OUTDOOR EDUCATION” CON JUMP

Due docenti della scuola spagnola “Ceip Atalaya”  saranno a Soverato per una settimana

 di REDAZIONE

 SOVERATO (CZ) – 23 MAGGIO 2016 –  Al via oggi il nuovo progetto “Innovare la didattica in dimensione europea: a scuola con Erasmus Plus” un salto verso l'”Outdoor education” sempre in compagnia di Jump e ancora una volta con Erasmus Plus. Grazie al Programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, da oggi Lunedì 23 Maggio a Venerdì 27 Maggio 2016, due docenti della scuola primaria “Ceip Atalaya” di Granada (Spagna), sono ospiti di Jump per prendere parte ad attività specifiche sul tema “apprendere dall’esperienza”; in chiave più ampia la cosiddetta “Outdoor education”.

 La visita di una settimana a Soverato (CZ), rientra nel processo di internazionalizzazione che la nostra associazione porta avanti in Calabria sin dalla sua fondazione (anno 2012) con il fine di elevare, nelle scuole e nei contesti locali, il grado di conoscenza dell’Europa attraverso le opportunità di mobilità internazionale, formazione e occupazione offerte dall’Unione Europea.

“Innovare la didattica” è un’azione mirata grazie alla quale, docenti di altre scuole europee ed extra europee si muovono in Europa passando anche da noi, a Soverato – in Calabria, per potersi confrontare su metodologie innovative e rafforzare le competenze dell’intera comunità educativa: dirigenti scolastici, docenti, studenti, bambini, genitori e cittadini.

Nessuno viene escluso dai processi di apprendimento in dimensione europea dove si impara in modalità inclusiva attraverso lo scambio e il confronto, lavorando insieme e aprendo la scuola al territorio. L’Istituzione scolastica è e rimane il primo luogo formale di apprendimento che si arricchisce e potenzia il proprio valore educativo grazie allo sforzo e alla progettualità di tutti coloro che credono che “educare significa credere nel cambiamento” (Paulo Freire).

Da mesi l’associazione Jump porta avanti uno studio e un ricerca sull’efficacia dell’Outdoor Education, una metodologia non facile da implementare in Italia dove, soprattutto le scuole, sono imbrigliate da meccanismi burocratici intricati e ci si abitua

ad imparare prima nelle aule e poi nella vita. In linea anche con metodologie molto diffuse nel mondo scolastico come le “flipped classrooms” (le classi capovolte) e il Clil (ormai obbligatorio in tutte le scuole d’Europa), “Innovare la didattica” si colloca in un processo di sperimentazione che prevede la collaborazione tra scuola, in questo caso Istituto Maria Ausiliatrice e mondo associazionistico (Jump). Ma questa volta sono coinvolte anche alle due librerie di Soverato: “Non ci resta che leggere” e “Incontro”, due luoghi che offrono spesso alla cittadinanza e al settore scuola, attività di apprendimento trasversale e laboratoriale.

Presso l’Istituto Maria Ausiliatrice il metodo di insegnamento prevede già l’unione tra “formale – non formale e informale” in sintonia con le principali direttive Europee in materia di “Istruzione e formazione”. Dal 2013 la scuola ha ospitato diversi progetti europei coordinati da Jump come “Spot, REco.R.D, i corsi per docenti  Coaching&mentoring, innovative technics” e “School living theatre”, dimostrandosi aperta  e disponibile ad innovare. Grazie al nuovo Programma Erasmus Plus ed alla presenza di Belèn e Veronica, faremo vivere a bambini, studenti, docenti e genitori 5 giorni di apprendimento innovativo, sperimentando un rapporto dinamico tra “mondo classe” e “contesto locale”. Imparare – facendo, imparare ad imparare, apprendimento linguistico e collaborativo in dimensione internazionale. E’ possibile visionare il programma [1] formativo, costruito ad hoc per le docenti spagnole ospiti, dalla sezione del nostro sito istituzionale dedicata ad Erasmus Plus.

Se desiderate seguire da più vicino i diversi momenti educativi previsti siete invitati a monitorare la pagina facebook  [2]dell’associazione che, come sempre, attraverso il supporto di foto e video, contribuirà a storicizzare le tappe più emozionanti e importanti del progetto.